Motori
Nervosismo, confusione e team radio rosso fuoco: cosa succede in casa Ferrari ?
Gelo tra Hamilton e Leclerc

Il GP di Miami ha regalato tante emozioni positive come la prima pole nella sprint per Kimi Antonelli, oppure per l’ottimo risultato ottenuto in gara dalla Williams con il piazzamento di Albon al quinto posto. Ma c’è anche chi vorrebbe cancellare totalmente questo week end, come la Ferrari che non è riuscita a trovare soluzioni creando così nervosismo anche tra piloti e rispettivi ingegneri di pista.
La poca concretezza
Rispetto alle aspettative di inizio stagione, la Ferrari vaga nel buio più profondo senza trovare uno spiraglio di luce. Gli investimenti fatti tra progettazione, l’arrivo di Hamilton e tutta comunicazione realizzata nei minimi dettagli, sfumano a causa dei mancati risultati e dell’enorme gap con il gruppo di testa, specialmente con McLaren, inizialmente primo avversario per la lotta al mondiale. Poca concretezza e tanta confusione mettono in difficoltà anche le scelte provenienti dal muretto rosso che, nel GP di Miami e non solo, creano scompiglio anche tra piloti a causa di uno “swap position”.
I team radio che non ti aspetti: duello Hamilton-Leclerc
Entrambe le monoposto non vanno e non se ne capiscono i motivi. Ma ormai siamo al 38esimo giro quando il nervosismo prende il sopravvento e crea scompiglio in casa Ferrari. Hamilton e Leclerc rientrano ai box per sostituire le gomme: il pilota inglese è con le gomme gialle arrivate in temperatura, pronto per andare a caccia di Antonelli, quando dice: “Devo restare qui (ottavo) tutta la gara?”. Il campione del mondo richiama l’attenzione, anche, al GP di Cina: “In Cina, quando mi avete chiesto di cedere la posizione, l’ho fatto. Dai, ragazzi. Prendetevi un the mentre ci pensate“.
A questo punto, Frederic Vasseur da il via libera per lo “swap position”. Leclerc lascia passare il 7 volte campione del mondo e sua volta replica: “Adesso però deve andare veloce. Ora mi arriva l’aria sporca, non sapevo che Sainz fosse così vicino”.
Effettivamente il numero 44 non riesce a recuperare terreno sul giovane pilota Mercedes, se non 0.200 a giro, colpa anche dei giri persi (usura gomma) dietro al monegasco, molto poco per essere pericolosi. A questo punto Leclerc dimostra di essere più veloce accodandosi e dal box Ferrari arriva l’ordine di cedere, di nuovo, la posizione. Hamilton rispetta l’ordine di scuderia, quando per distrarlo gli comunicano che Sainz è ad +1.4 di distanza: a questo punto l’inglese sbotta: “Ora volete che faccia passare anche lui ?”. Team radio di fuoco che fa capire quanta poca serenità ci sia a Maranello.
Le pagelle dei ferraristi
Lewis Hamilton 6: Il sette volte campione del mondo reagisce e nonostante i tanti problemi riesce a portare la sua monoposto al podio nella sprint race. Con gomma gialla dimostra di avere un buon passo ma i 3 giri persi dietro a Leclerc, per errore del muretto Ferrari, consumandola inutilmente, gli impediscono di andare a prendere Kimi Antonelli.
Charles Leclerc 5: solo lui riesce a guidare questa scomoda monoposto e forse è proprio questo il problema dei risultati mancati. Hamilton si abitua ma cerca di cambiare ciò che non va, mentre lui si adatta e sembra pretendere “l’esclusiva” dai box. Siamo sicuri che sia proprio lui il predestinato?
Frederic Vassuer 4: responsabile del muretto Ferrari e delle decisioni che vengono prese durante il gran premio. Non riesce a trovare soluzioni ad una vettura che sembra ormai competere con gli ultimi della fila: inoltre fa scelte molto dubbie e assai lente, mettendo così in difficoltà anche i suoi piloti.
SEGUICI ANCHE SU: Instagram @oggisport | X OggiSportNotiz2 | Facebook @oggisportnotizie | Telegram OggiSportNotizie | Youtube @oggisportnotizie | Twitch OggiSportNotizie | Bluesky @oggisportnotizie.bsky.social | Threads @oggisport