Altri Sport
Brindisi sorride al team RPM: un weekend perfetto tra vento e onde

Il debutto stagionale del Campionato Mondiale di Formula 2 di motonautica inshore ha regalato grande spettacolo nelle acque di Brindisi, trasformate per l’occasione in un circuito tecnico e insidioso. Un weekend intenso, reso ancora più complicato dal forte vento di maestrale che ha soffiato con raffiche superiori ai 40 km/h, mettendo a dura prova i venti team provenienti da tutta Europa e dagli Emirati Arabi Uniti. In queste condizioni estreme, il team RPM guidato dal team principal Alessandro Canzi ha saputo distinguersi con una prestazione solida e strategicamente impeccabile.
Alla guida dello scafo RPM, il pilota francese Peter Morin, una scelta precisa e fortemente voluta da Canzi, che conosce Morin da oltre dieci anni, quando erano rivali nei campionati di Formula 1 offshore. Una conoscenza che si è trasformata in una collaborazione vincente: “Peter è un pilota determinato, tecnico e perfettamente in sintonia con la nostra mentalità”, ha dichiarato Canzi, soddisfatto della performance e della sintonia nata con tutto il team.
Partito dalla seconda posizione in griglia, Morin ha mantenuto la posizione per tutti i trenta giri della gara, gestendo con lucidità le difficoltà del tracciato e le continue insidie del vento. “Abbiamo deciso di montare eliche a grande accelerazione sacrificando la velocità di punta, perché in quelle condizioni era fondamentale avere controllo e stabilità”, ha spiegato Canzi, sempre in comunicazione via radio dal muretto.
Il Campionato Mondiale di Formula 2 di motonautica inshore torna il 16 luglio
La strategia del team è stata chiara: evitare rischi inutili e conquistare punti preziosi in ottica campionato. “Il mondiale si vince sulla costanza, non alla prima gara”, ha sottolineato il team principal, che ha preferito assicurarsi il secondo posto piuttosto che tentare manovre azzardate.
Grande la soddisfazione all’interno del team RPM, che ringrazia con entusiasmo i suoi collaboratori Angelo Cobianchi, Mauro Marchi e Stefano Luini per il lavoro e la passione dimostrati. Alessandro Canzi ha voluto anche rimarcare l’importanza del supporto dei partner, soprattutto brianzoli, che credono nel progetto e contribuiscono alla sua sostenibilità.
Ora lo sguardo è già rivolto al prossimo appuntamento in programma dal 16 al 19 luglio sulle acque baltiche di Klaipeda, in Lituania, dove l’obiettivo sarà quello di portare ancora una volta la bandiera italiana e brianzola sul podio più alto.
SEGUICI ANCHE SU: Instagram @oggisport | X OggiSportNotiz2 | Facebook @oggisportnotizie | Telegram OggiSportNotizie | Youtube @oggisportnotizie | Twitch OggiSportNotizie | Bluesky @oggisportnotizie.bsky.social | Threads @oggisport